Post più popolari

domenica 20 novembre 2011

L'Erbolario; positiva evoluzione..


Chi conosce il mondo della cosmesi erboristica e ha un occhio critico sui canoni dell'eco-bio sa benissimo che L'Erbolario non era proprio il massimo del "naturale". Sostanze ad alto impatto ambientale, emulsionanti e altri ingredienti piuttosto sintetici e vegetali disponibili più nelle splendide confezioni che in formula. Parlo al passato perchè negli ultimi anni l'azienda lodigiana, a mio avviso, ha migliorato notevolmente le formule cosmetiche! I tensioattivi utilizzati nei detergenti sono quasi tutti delicati o utilizzati nella cosmesi eco-bio; i conservanti sono più "verdi" e gli ingredienti attivi iniziano ad avere un loro perché. Inoltre per chi è pratico di ingredienti cosmetici, la ricchezza e la creatività dell'INCI, giustificano quantomeno il prezzo ( prima no! ).
Sebbene ci siano ancora alcune cose da fare, le nuove linee, dal Méharées (circa ) in poi, hanno una marcia in più; attenzione e cura nella ricerca dei tensioattivi,  fitoderivati in armonia tra di loro ( alcuni dei quali se non sono funzionali, fanno decisamente poesia ) e un profumo e un packaging sempre azzeccati!
Tra tutte le linee esistenti, la linea UOMO è sicuramente quella tra le meglio riuscite. Una delle migliori linee maschili che esistano nel panorama fitocosmetico italiano.


Il Siero per il Viso è veramente rassodante e ha un leggero effetto tensore. Unico neo: nonostante sia di una semplicità formulativa imbarazzante, costa parecchio.. ma li vale! I detergenti e la crema sono accettabili e il profumo è decisamente buono.
Bravo L'Erbolario.. se vai avanti così l'appellativo "naturale" sarà ampiamente meritato!